Dormire bene spesso sembra un obiettivo più difficile da raggiungere che vincere al lotto. Secondo diversi studi scientifici, però, il segreto per un riposo migliore potrebbe essere semplicemente sbarazzarsi di qualche oggetto inutile che hai accumulato in camera da letto. Ecco 7 cose che dovresti buttare via oggi stesso per assicurarti una notte di sonno tranquillo.
1. Quel cuscino "storico"
Lo so, gli sei affezionato. Ma secondo il National Sleep Foundation, un cuscino vecchio e usurato è un ricettacolo di polvere e acari, causando disturbi al sonno. Mandalo in pensione senza sensi di colpa e vedrai che ti ringrazierai domattina.
2. Libri e riviste accumulati
Amiamo tutti leggere prima di dormire, ma una ricerca pubblicata su Sleep (2015, St. Lawrence University) ha rivelato che accumulare oggetti crea stress mentale che ostacola il rilassamento. Tienine uno, massimo due e lascia respirare la stanza.
La filosofia svedese del Lagom suggerisce di tenere solo ciò che è veramente utile ed essenziale. Applicare questa mentalità anche ai libri e riviste sul comodino riduce il sovraccarico mentale e favorisce la calma, ideale prima di addormentarsi.
3. Il regalo indesiderato (quello che non hai avuto cuore di buttare)
Quel soprammobile che tua zia ti ha regalato con affetto, ma che odi segretamente, aumenta il disordine visivo. Secondo la Princeton University (2011), il disordine visivo provoca stress mentale. Donalo, regalalo o riciclalo: liberarsene fa miracoli.
Il Feng Shui insegna che ogni oggetto porta con sé un'energia, positiva o negativa. Eliminando oggetti che non ti piacciono o che non riflettono chi sei veramente, elimini anche energie stagnanti che possono disturbare il tuo riposo.
4. Vestiti sulla sedia
La famosa "sedia armadio" è il simbolo universale del disordine in camera. Lo studio della St. Lawrence University (2015) conferma che il disordine percepito peggiora il sonno. Pochi minuti per riordinare e sentirai subito un miglioramento.
Marie Kondo, guru giapponese dell'organizzazione, consiglia di riordinare quotidianamente, piegando e mettendo via ogni capo. Questo piccolo rituale quotidiano aiuta la mente a rilassarsi e prepara il corpo per il sonno.
5. Gadget elettronici non usati
Quella sveglia luminosa, lo smartphone sul comodino o quel vecchio tablet rotto che hai dimenticato nel cassetto? Secondo la Harvard Medical School (2017), rimuovere dispositivi elettronici migliora significativamente la qualità del sonno grazie alla riduzione della stimolazione mentale e della luce blu.
6. Scarpe fuori posto
Scarpe sparse disturbano inconsapevolmente la percezione di calma nella stanza. Riordina e mettile nella scarpiera per ridurre lo stress visivo.
In Danimarca, il concetto di "Hygge" enfatizza il comfort e l'ordine. Una casa ordinata è considerata fondamentale per creare un'atmosfera rilassante e serena che migliora il riposo notturno.
7. Vecchi farmaci
Hai ancora quelle gocce che hai usato un mese fa? Buttale subito se sono scadute o toglile dalla camera. Dormirai meglio sapendo che tutto ciò che hai in stanza è funzionale e sicuro.
Secondo il minimalismo nordico, tutto ciò che è inutile o non funzionale deve essere eliminato. Applicare questo principio alla gestione dei farmaci favorisce un ambiente più sicuro e ordinato, riducendo preoccupazioni e ansie notturne.
Inizia ora
La scienza conferma: un ambiente ordinato e libero da oggetti inutili riduce lo stress, favorisce la calma mentale e migliora la qualità del sonno. Non ti resta che iniziare subito e vedere di persona i risultati stanotte. Dormire bene non anche è una questione di ordine mentale e fisico.