Frammenti
Omaggio di filo ai borghi più belli dell’Umbria
L’Italia è un paese ricco di luoghi straordinari e poco conosciuti. In ogni angolo del nostro paese si possono trovare “frammenti” di rara bellezza: un palazzo che si stacca contro il cielo, finestre e porte di antiche dimore, cupole tondeggianti e alti campanili, la struttura di una piazza, un monumento, un giardino d’incanto, un albero secolare, un capolavoro d’arte, affreschi sconosciuti… tutto contribuisce a rendere unico un luogo. Vi invitiamo a partire da dettagli, piccoli o grandi che siano, utilizzare la tecnica che si preferisce, per raccontare l’anima di un luogo, le sue storie, le sue bellezze. Dall’Umbria un concorso per omaggiare il patrimonio culturale e paesaggistico dei suoi borghi più belli. In Umbria sono censiti fra i “Borghi più belli d’Italia”: Citerna, Montone, Passignano sul Trasimeno, Corciano, Castiglione del Lago, Torgiano, Nocera Umbra, Paciano, Panicale, Bettona, Spello, Monteleone di Orvieto, Deruta, Bevagna, Montefalco, Trevi, Sellano, Preci, Norcia, Allerona, Monte Castello di Vibio, Massa Martana, Vallo di Nera, Montecchio, Acquasparta, Monteleone di Spoleto, Lugnano in Teverina, San Gemini, Arrone.
BANDO DI CONCORSO
I manufatti realizzati e il materiale cartaceo entreranno a far parte del patrimonio tessile contemporaneo del Museo del Ricamo di Valtopina. I partecipanti sono invitati a realizzare, con le proprie tecniche tessili, scorci e aspetti meno conosciuti dei luoghi per coglierne la dimensione più intima.
Requisiti tecnici
- Realizzazione di un quadrato di tessuto di cm 40×40 non orlato (colore a scelta). Le dimensioni devono essere strettamente rispettate.
- Il manufatto, liberamente ispirato ai frammenti e particolari del luogo scelto, deve coniugare arte antica e interpretazione contemporanea.
- Sono ammesse tutte le tecniche di ricamo, tessitura, feltro, patchwork, tecniche miste e merletto (se in merletto, il quadrato può essere realizzato completamente con questa tecnica e applicato sul tessuto, cm 40 x 40).
Scheda tecnica:
Dovrà contenere;
- Nome e breve presentazione del luogo scelto
- Indicazione della fonte di ispirazione
- Realizzazione su carta del proprio disegno inedito uguale alla grandezza del manufatto.
Scheda esplicativa dei punti di ricamo, di merletto o di altre tecniche usate.
REGOLAMENTO
- Le generalità del Partecipante (nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail, nome della scuola di appartenenza) non dovranno essere visibili sul materiale cartaceo e tessile del progetto, ma inserite in busta sigillata all’interno del plico, pena l’esclusione.
- I manufatti dovranno pervenire entro e non oltre il 31 luglio 2022 presso:
Scuola di Ricamo di Valtopina
c/o Rita Piersanti
via dell’Anna 6
06030 Valtopina PG
PREMI
Una Commissione di esperti giudicherà le opere in base ai seguenti criteri: originalità del disegno, attinenza al tema dato, qualità dell’esecuzione
- Primo CLASSIFICATO sez, Ricamo e altre tecniche, Week-end in Umbria (soggiorno per due persone, pernottamento, colazione e cena)
- Primo CLASSIFICATO sez, Merletto, Week-end in Umbria (soggiorno per due persone, pernottamento, colazione e cena)
- Premio SOTEMA offerto dalla Ditta “Manifattura Tessile SOTEMA”
- Premio GRAZIANO offerto dalla Ditta “F.lli GRAZIANO fu Severino srl”
- Premio MASTRO RAPHAEL offerto dalla Ditta “MASTRO RAPHAEL”
- Premio BERGAMASCO offerto dalla Ditta “BERGAMASCO- Merceria”
- Premio BIZZARIE offerto dalla Ditta “Bizzarrie” di Lorenzo de Bonis
- Premio DMC offerto dalla Ditta DMC
- Premio CITTÀ DI VALTOPINA
- Premio PROLOCO
- Attestato di partecipazione a tutti i Concorrenti
PREMIAZIONE DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022, ore 11:00 VALTOPINA
Gli elaborati verranno esposti durante i tre giorni della Mostra del Ricamo a mano e del tessuto artigianale di Valtopina.
Per informazioni: https://borghipiubelliditalia.it/umbria/
Per avere ulteriori notizie potete contattare la Scuola di Ricamo di Valtopina (ricamovaltopina@libero.it) oppure
Maria 339 3407299
Il Comitato Organizzatore