CONCORSO “RICAMARE L’UMBRIA 2024” Il filo dell’arte: Palazzo Trinci in Foligno

L’Umbria è una regione ricca di posti straordinari e poco conosciuti. Con il concorso di questo anno la Scuola di ricamo vuole iniziare una serie dedicata ad alcuni di questi luoghi: Palazzo Trinci, una delle più interessanti dimore tardogotiche dell’Italia Centrale. Venne edificato tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV dalla famiglia che allora governava la città di Foligno. Fra i vani riccamente decorati, vi è la suggestiva scala gotica, la cappella con affreschi di Ottaviano Nelli e il corridoio con le fasi della vita dell’uomo. La decorazione della Loggia, della sala degli Imperatori e di quella delle arti liberali è invece stata di recente attribuita a Gentile da Fabriano.

BANDO DI CONCORSO

I manufatti realizzati e il materiale cartaceo entreranno a far parte del patrimonio tessile contemporaneo del Museo del Ricamo di Valtopina. I partecipanti sono invitati a realizzare con le proprie tecniche tessili dettagli dell’arte presente a Palazzo Trinci (pittura, scultura, architettura).

REQUISITI TECNICI

• Realizzazione di un quadrato di tessuto di cm 40×40 non orlato (colore a scelta). Le dimensioni devono essere strettamente rispettate.
• Il manufatto, liberamente ispirato ai particolari scelti degli affreschi, deve coniugare arte antica e interpretazione contemporanea.
• Sono ammesse tutte le tecniche di ricamo, tessitura, feltro, patchwork, tecniche miste e merletto (se in merletto, il quadrato può essere realizzato completamente con questa tecnica oppure applicato sul tessuto di cm 40 x 40).

La scheda tecnica dovrà contenere;
• indicazione della fonte di ispirazione,
• Realizzazione su carta del proprio disegno inedito uguale alla grandezza del manufatto.
• scheda esplicativa dei punti di ricamo, di merletto o di altre tecniche usate.

REGOLAMENTO

• Le generalità del Partecipante (nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail) non dovranno essere visibili sul materiale cartaceo e tessile del progetto, ma inserite in busta sigillata all’interno del plico, pena l’esclusione.
• I manufatti dovranno pervenire entro e non oltre il 31 luglio 2024 presso:
Scuola di Ricamo di Valtopina
c/o Rita Piersanti
via dell’Anna 6
06030 Valtopina PG

PREMI
Una Commissione di esperti giudicherà le opere in base ai seguenti criteri: originalità del disegno, attinenza al tema dato, qualità dell’esecuzione
• Primo CLASSIFICATO sez, Ricamo e altre tecniche, Week-end in Umbria (soggiorno per due persone, pernottamento, colazione e cena)
• Primo CLASSIFICATO sez, Merletto, Week-end in Umbria (soggiorno per due persone, pernottamento, colazione e cena)
• Premio SOTEMA offerto dalla Ditta “Manifattura Tessile SOTEMA”
• Premio GRAZIANO offerto dalla Ditta “F.lli GRAZIANO fu Severino srl”
• Premio BERGAMASCO “offerto dalla Ditta “BERGAMASCO- Merceria”
• Premio COMUNE DI FOLIGNO
• Premio CITTÀ DI VALTOPINA
• Premio La mi’ cocca – Deruta
• Premio Proloco Valtopina
• Attestato di partecipazione a tutti i Concorrenti

PREMIAZIONE DOMENICA 8 SETTEMBRE 2024, ore 11:00 VALTOPINA

Per avere ulteriori informazioni potete contattare la Scuola di Ricamo di Valtopina (ricamovaltopina@libero.it; mariavaltopina@virgilio.it) oppure Maria 339 3407299

Il Comitato Organizzatore