Aspettando la Biennale….
Festa di Filo
Valtopina 18 giugno 2017
La festa sarà una giornata in cui il filo e le mani faranno da padroni, nella festa che ci darà l’opportunità di condividere vecchi e nuovi saperi, confrontandoci e divertendoci.
La manifestazione, preparazione alla Biennale 2018, prevede il coinvolgimento di adulti e bambini, uniti dalla passione per il filo. Ci saranno dei tavoli di lavoro collettivi aperti a tutti, a chi sa fare e a chi non sa fare, secondo un programma dettagliato.
Alle Scuole umbre è riservato un percorso chiamato “Fili d’Umbria”: ognuna realizzerà con la tecnica che la contraddistingue un elemento caratteristico della città di provenienza. I loro elaborati, successivamente assemblati, costituiranno il manifesto della Biennale e saranno testimonianza della ricchezza tessile della nostra terra.
Un momento conviviale rallegrerà la festa. Per gli accompagnatori ci sarà un percorso alternativo alla scoperta delle bellezze e delle tipicità del territorio. Il programma prevede anche giochi di filo per i bambini a cura di personale specializzato. La manifestazione inizierà alle ore 10 e terminerà alle ore 18 circa.
Vi aspettiamo a Valtopina il 18 giugno.
Scuola di ricamo Valtopina
Maria Mancini
Programma
ore 9,30 Coffee di benvenuto offerto dalla Proloco di Valtopina
ore 10,00 Inizio tavoli di lavoro.
ore 13,00 Pranzo. La taverna preparerà un pranzo tipico umbro, prenotazione obbligatoria (costo 15€). Prenotazioni: Simona Coccia 3405767390
Possibilità di fare pic nic liberi nell’area attrezzata lungo il fiume Topino.
ore 15,00 Ripresa tavoli di lavoro.
ore 18,00 Conclusione della manifestazione.
Per gli accompagnatori e le accompagnatrici è previsto un programma alternativo:
ore 10,00 Passeggiata a piedi alla scoperta di un piccolo borgo (visita al borgo e aperitivo). Percorso adatto a tutti (dislivello modesto). Lunghezza totale: 8 Km ca. Richieste scarpe e abbigliamento comodo. Ritrovo: Impianti sportivi – Valtopina. Rientro alle ore 13. (Gratuito)
ore 15,00 Giochi di intrecci: realizziamo piccoli cesti con il vimini. (Gratuito)
Tavoli di lavoro
1) Giro & incrocio. Laboratorio di merletto a fuselli per chi è curioso di provare e per chi già sa fare. Sperimento e gioco con l’intreccio al tombolo in un merletto condiviso. Lavoro di gruppo
Insegnante: Rosalba Pepi
Durata: 3 ore
Turni: due distinti: mattina 10-13, pomeriggio 15-18. Max 6 partecipanti a turno.
Info e prenotazioni: Rosalba 3337174095; r.pepi@laboratoriotessilealice.it
2) Parlaci di te (ricami di seconda mano). Porta con te un frammento di un vecchio tessuto, diun merletto o di un ricamo che ti sta particolarmente a cuore o ti piace da non potertene separare ma che giace inutilizzato in un cassetto ….. diventerà il protagonista della tua storia tessile e comporremo insieme un manufatto di cucito e ricamo che “parlerà di te”. Lavoro individuale con spirito di gruppo.
Insegnanti: Emanuela Micucci e Valeria David
Durata: 3 ore
Turni: due distinti: mattina 10/13 pomeriggio 15/18. Max 6 partecipanti a turno
lnfo e prenotazioni: Valeria David 3338288652.
3) Personalizzare l’abbigliamento. Porta un tuo indumento e… con appliqués, patchwork e fantasia lo renderai unico.
Insegnante: Sofia Verna
Durata: 3 ore
Turni: due distinti: mattina 10-13, pomeriggio 15-18. Max 7 partecipanti a turno.
Info e prenotazioni: Maria 3393407299, mariavaltopina@virgilio.it
4) Il club delle sarte. Tagliamo e cuciamo un abito da favola!
Insegnante: Serenella Orti
Durata: intera giornata
Turni: unico. Max 8 partecipanti.
Info e prenotazioni: Serenella 3337016310; serenellaorti@gmail.com
5) Farfalle in volo. Ricamiamo in un prato farfalle in 3D (punto raso, punto nodini, punto smerlo).
Insegnante: Giuliana Nucci Galli
Durata: intera giornata
Turni: unico. Max 6 partecipanti.
info e prenotazioni: Giuliana 3475298462
6) Attaccabottone. Realizziamo insieme bottoni ricamati.
Insegnante: Maria Rosaria Mencoboni
Durata: 3 ore
Turni: due distinti: mattina 10-13, pomeriggio 15-18. Max 6 partecipanti a turno.
Info e prenotazioni: Maria Rosaria 3335243105; mr.mencoboni@onyva.it
7) Piccolo, facile e bellissimo. Filo d’oro, perline, paillettes e materiali vari per realizzare un ricamo in rilievo.
Insegnanti: Adriana Armanni e Mirella Bulletti (Arti e Pensieri)
Durata: 3 ore
Turni: due distinti: mattina 10-13, pomeriggio 15-18. Max 6 partecipanti a turno.
Info e prenotazioni: Adriana 3387463360, info@artiepensieri.it
8) Illusioni ottiche nel patchwork. Manufatto collettivo da presentare alla Biennale.
Insegnante: Francesca Stephenson
Durata: 3 ore
Turni: mattina 10-13 (Il motivo dei cubi), pomeriggio 15-18 (Il caleidoscopio). Max 8 partecipanti a turno.
Info e prenotazioni: Francesca 33984475070, ruby@elbalink.it
9) Sfilo, infilo. Sfilature per principianti e esperte.
Insegnante: Scuola di Ricamo di Valtopina
Durata: 3 ore
Turni: mattina 10-13, pomeriggio 15-18. Max 6 partecipanti a turno.
Info e prenotazioni: Concetta 3391074650
10) Nodo dopo nodo. Pizzo a macramé per principianti e esperti.
Insegnante: Scuola di Ricamo di Valtopina
Durata: 3 ore
Turni: mattina 10-13, pomeriggio 15-18. Max 6 partecipanti a turno.
Info e prenotazioni: Maria 3393407299
11) Trama e ordito. Tessiamo per riscoprire il fascino del telaio e dei tessuti tradizionali.
Insegnante: Luana Consolini
Durata: 3 ore
Turni: mattina 10-13, pomeriggio 15-18. Max 3 partecipanti a turno. Lavoro individuale all’interno di un gruppo
Info e prenotazioni: Luana 072180778 /3477099907/ luanaconsolini@alice.it
12) I colori della natura. Tingere i fili con colori naturali.
Insegnante: Ildico Dornbach
Turni: esperienze di arte tintoria durante tutta la giornata.
Info e prenotazioni: Maria 3393407299
Per la partecipazione ai singoli tavoli di lavoro è previsto un contributo di € 10.
Laboratori gratuiti per bambini.
Esperienze di filo con personale qualificato.
1) Sul filo dell’amore. Con i fili colorati rappresenteremo l’amore …
a cura di Francesca Nicchi (Artista tessile).
Età da 7 a 11 anni
Durata: ore 1,30 circa
Turni: mattina 10-11,30; 11,30-13, pomeriggio 15-16,30. Max 8 partecipanti.
Info e prenotazioni: Francesca Nicchi 3404151672. Prenotazione obbligatoria.
2) Intrecci e fantasia. Una rete a colori.
a cura di Scuola di ricamo di Valtopina
Età da 3 a 10 anni
Durata: ore 1,30 circa
Turni: continui
Info: Maria 3393407299. Prenotazione non obbligatoria.
3) Animaletti che passione. trasformiamo la stoffa in un simpatico animaletto.
a cura di Scuola di ricamo di Valtopina
Età da 3 a 10 anni
Durata: ore 1,30 circa
Turni: mattina 10-11,30; 11,30-13, pomeriggio 15-16,30. Max 6 partecipanti.
Info: Maria 3393407299. Prenotazione non obbligatoria.
Puoi scaricare il programma qui: festa-di-filo