XIX Concorso “RICAMARE L’UMBRIA”
“Il filo della storia: i Longobardi in Italia e nell’Umbria”
Primo premio Sezione Merletto
Agnese Molinelli
Per la perfetta sinergia tra progettazione, disegno ed esecuzione del merletto che ha magistralmente interpretato i volumi materici dei reperti archeologici.
Primo premio Sezione Ricamo
ex aequo
Laura Palavera
Per l’accurata ricerca storica che ha preceduto il manufatto, ricco di elementi longobardi tratti da fonti diverse e realizzati con grande maestria e felicità cromatica.
ex aequo
Giovanna Cantoni e Anna Rocchi – “Sanremo Ricama”
Per l’accurata ricerca storica che ha preceduto il manufatto e la felice combinazione di elementi longobardi tratti da fonti diverse e realizzati con maestria.
Primo premio Sezione Gioielli
Alessandra Pedrotti
Per aver interpretato con la tecnica del macramè, utilizzando filo metallico e pietre dure, orecchini ispirati a quelli delle tombe longobarde, preziosi capolavori dell’antica arte orafa.
Premio Sotema
Sandra Mavaracchio
Per aver tradotto con una tecnica perfetta, attraverso la leggerezza del filo e del merletto ad ago, la preziosità di una fibula longobarda.
Premio Graziano
M. Rosaria Mencoboni
Per aver saputo tradurre con la leggerezza del filo e con la tecnica del merletto ad ago la tridimensionalità del fregio marmoreo dell’Oratorio di Santa Maria in Valle- Cividale del Friuli.
Giuliana Videni
Con la tecnica del reticello ha ben interpretato Il motivo di arte “barbarica” dell’aquila rendendolo leggero e prezioso.
Manuela Scarpin, Patrizia Siligardi, Iole Zuppichini
Per aver reso in modo creativo un rilievo di epoca longobarda combinando tecniche diverse ben integrate tra loro.
Premio Bergamasco
Sonia Santini
Per l’originalità dell’interpretazione e la creatività nell’uso di più tecniche che danno al manufatto un carattere di grande modernità.
Nadia Ferrieri
Per aver impiegato con grande creatività e originalità un motivo tratto dal timpano del Tempietto sul Clitunno, creando una originale collana.
Premio Valtopina
Gilda Cefariello Grosso
Per la grande capacità interpretativa, per l’attinenza al tema dato e per l’originalità dell’esecuzione.
Premio Soroptimist, Valle Umbra
M. Vittoria Ogliara
Per aver valorizzato con una tecnica elegante ed una esecuzione perfetta una figura femminile del passato, esaltandone la formazione scientifica in un’epoca in cui essere medico era esclusivo appannaggio degli uomini.
Premio Club UNESCO Foligno – Valle del Clitunno
Mirella Bulletti
Per la resa precisa, elegante e di grande effetto, di un motivo tratto dall’arte longobarda.
Premio Bizzarrie
Anna Angioni “Stella d’Oriente”
Per aver realizzato con creatività attraverso il filo, gioielli ispirati all’antica arte orafa longobarda.
Premio Nocera Umbra
Anna Puca
Per aver reso con il filo uno dei più celebri manufatti dell’arte longobarda in maniera accurata e precisa tecnicamente.
Segnalazioni della Giuria (Premi offerti da Associazione Orfini Numeister)
Per la precisione nell’esecuzione e l’aderenza al tema.
Laura Boglione
Giuseppina Corcillo
M. Luisa Silipo