Come ogni anno durante i tre giorni della mostra si potrà partecipare a minicorsi di ricamo e a workshop.. I corsi avranno la durata di 2 ore e si terranno all’interno del Palasport, nella aule A e B appositamente organizzate; si svolgeranno negli orari di apertura del Palasport. Per costi e informazioni ulteriori, rivolgersi ai recapiti indicati:
Corsi “Mettiamoci un punto”
Luogo: Palasport
Orario: venerdì e sabato dalle 15 alle 18,30; domenica dalle 9.30 alle 12,30
Durata: 3 ore/ 3 ore e mezza
Note: Ricamo Jacobien, maestra: Manuela Scarpin. Nel prezzo è compreso il kit.
Prenotazioni: 347 4300930
Corso “Bottoni di filo”
Luogo: Canonica (Valtopina centro)
Orario: :venerdì 2 settembre: dalle 14,30 alle 16,30; sabato 3 settembre: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00; domenica 4 settembre: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00
Durata: 2 ore
Note: Maestra Rossella Lavarini. Per ciascun corso sono previste al massimo 6 persone. Nel costo del corso sono compresi i materiali.
Prenotazioni: 3939205060
Corsi “Arti&Pensieri”
Luogo: Palasport
Orario: venerdì 2 settembre ore 16.00-18.00: Adriana Armanni, Trapunto fiorentino su seta; Mirella Bulletti, Pennellate ad ago: punto pittura
sabato 3 settembre ore 16.00 – 18.00: Adriana Armanni, Cifre e micro cifre imbottite (da 0,4 a 5 centimetri); Mirella Bulletti, Pennellate ad ago: punto pittura
domenica 4 settembre: ore 10.00 – 12.00, Adriana Armanni, Trapunto fiorentino su seta; Mirella Bulletti, Pennellate ad ago: punto pittura
Durata: 2 ore
Note: Materiale ed attrezzature fornite da Arti & Pensieri. Il manufatto rimarrà di proprietà della partecipante, mentre le attrezzature devono essere restituite a fine corso. Nel prezzo è compreso il kit.
Prenotazioni: info@artiepensieri.it; 338 74 63 360
Corsi “Associazione Fondazione Marcello”
Luogo: Palasport
Orario: venerdì 2 settembre dalle 15 alle17; sabato 3 e domenica 4 settembre dalle 10 alle 12
Durata: 2 ore
Note: Punto Burano ad ago: 1. punto greco e guipure, 2. “sbari”, 3. rilievo; maestre: Novello Lorena; Mavaracchio Sandra; Battain Daniela. Nel prezzo è compreso il kit.
Prenotazioni: 3276742467, 3888829543
Corsi “Il ricamo diventa pittura”
Luogo: Palasport
Orario: Venerdì 2 settembre dalle 15,30 alle 17,30; Sabato 3 settembre 10,00 dalle 12,00; dalle 15,30 alle 17,30; Domenica 4 settembre dalle 10,00 alle 12,00; dalle 15,30 alle 17,30
Durata: 2 ore
Note: minicorsi sulla tecnica Punto Mimosa (materiale fornito). Insegnante Tina Ciarafischi.
Prenotazioni: 348 3720619
Corsi “Associazione Le Tullipan”
Luogo: Palasport
Orario: venerdì pomeriggio, sabato e domenica mattina e pomeriggio. La maestra si riserva di attivare i corsi in base al numero delle iscritte.
Durata: 2 ore
Note: Tecnica: Ricamo su tulle con retino di fondo per realizzare un ciondolo, insegnante Paola Matteucci. Nel prezzo è compreso il kit.
Prenotazioni: 3482451350
Corsi “SASHIKO L’antica arte del ricamo giapponese”
Luogo: Palasport
Orario: venerdì 2 settembre: 17:00-19:00 (pomeriggio); sabato 3 settembre: 10:30-12:30 (mattina) e 17:00-19:00 (pomeriggio); domenica 4 settembre: 10:30-12:30 (mattina)
Durata: 2 ore
Note: Maestra Barbara Simonetto; da 6 a 10 partecipanti per corso. L’obiettivo del workshop sarà quello di illustrare il metodo di cucitura Unshin e una breve spiegazione delle caratteristiche tecniche e pratiche del Sashiko.
Prenotazioni:https://www.sashiko.it/valtopina/
Corsi Flaminia Alagna, Mariagrazia Oreglia
Luogo: Palasport
Orario:
Kogin: Maestra Flamina ALAGNA, venerdì 2 settembre 15,00-17,00
Sfilato siciliano 700: Maestra Flamina ALAGNA, sabato 3 settembre 15,00-18,00 (3 ore)
Reticello: Maestra Flamina ALAGNA: domenica 4 settembre 10,00-13,00 (3 ore)
Basi del tombolo aquilano, Maestra Mariagrazia Oreglia: venerdì 2 settembre ore 17,00-19,00; Sabato 3 settembre ore 10,00-12,00; Domenica 4 settembre ore 15,00-17,00.
Durata: 2 ore
Note: Nel prezzo è compreso il kit.
Prenotazioni: maestra Alagna: 338 1800750; maestra Oreglia: 3357510020
Come ogni anno ritorna “Il Gomitolo della Vita” a cura di Tiziana Luciani
psicoterapeuta, formatrice e docente di Arteterapia
1) GLI AGHI RICORDANO
domenica 4 settembre dalle 10.00 alle 12.30
Gli aghi ricordano i lavori tessili realizzati da noi o per noi. Nel laboratorio ricreeremo la presenza del cucito e del ricamo nelle nostre vite. Perché ricordare deriva da re-cordis: riportare nel cuore.
2) I FILI RACCONTANO
dalle 14.00 alle 16.30
La poesia è un ricamo fatto di parole. In certe poesie i tessuti evocano le emozioni della vita. I partecipanti riceveranno un libretto con quelle poesie, per trasformarle in poetiche creazioni tessili.
3) GLI STRAPPI DICONO
dalle 16.45 alle 19.15
Gli strappi dicono: cambiamenti improvvisi, separazioni, liberazioni, distacchi. Nel laboratorio strapperemo un tessuto e, con rammendi, toppe, inserti, lo renderemo comunque parte viva di noi.
Per informazioni e prenotazioni:
tiziana.luciani@tiscali.it Tel. 338 4549132
Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 31 agosto