Il test su una gamba sola per sapere di più sulla tua aspettativa di vita (ecco come si fa, dai 40 anni)

Pubblicato il

Scritto da

Tonino

Una semplice abilità che spesso diamo per scontata potrebbe essere un importante predittore della nostra longevità. Restare in equilibrio su una gamba sola, un'azione che molti di noi compiono quotidianamente senza pensarci, si sta rivelando un indicatore sorprendentemente efficace della nostra salute generale e del nostro processo di invecchiamento.

Il potere nascosto dell'equilibrio

Mentre molti di noi si concentrano su parametri come pressione sanguigna, colesterolo e glicemia per valutare la propria salute, la capacità di mantenere l'equilibrio potrebbe essere altrettanto significativa. L'equilibrio non è solo una questione di stabilità fisica, ma rappresenta un'interazione complessa tra diversi sistemi del nostro corpo: muscolare, nervoso, visivo e vestibolare. Quando uno di questi sistemi inizia a deteriorarsi con l'età, l'equilibrio è spesso il primo a risentirne.

Il nostro equilibrio è fondamentale per svolgere le attività quotidiane e, soprattutto nelle persone più anziane, è essenziale per prevenire le cadute, che rappresentano uno dei principali rischi per la salute negli over 65. La perdita di equilibrio non è solo un inconveniente, ma può portare a conseguenze gravi, come fratture e limitazioni dell'indipendenza personale.

Lo studio rivelatore

Nel 2022 un importante studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine ha fornito evidenze sorprendenti sul legame tra equilibrio e mortalità. I ricercatori hanno scoperto che le persone di mezza età e anziane che non riuscivano a mantenere l'equilibrio su una gamba per almeno 10 secondi avevano quasi il doppio del rischio di morte nei 7 anni successivi.

Lo studio ha coinvolto 1.702 partecipanti di età compresa tra 51 e 75 anni, evidenziando come questo semplice test (denominato 10-s OLS, da "10-second one-legged stance") fornisca informazioni prognostiche rilevanti sulla salute generale e sull'aspettativa di vita. Ciò che rende questi risultati ancora più significativi è che questa correlazione persisteva anche dopo aver considerato fattori come età, sesso, indice di massa corporea e condizioni di salute preesistenti.

"L'applicazione di routine di un test dell'equilibrio statico semplice e sicuro – il 10-s OLS – aggiunge informazioni utili sul rischio di mortalità negli uomini e nelle donne di mezza età e anziani", hanno concluso gli autori dello studio.

La conferma dalla Mayo Clinic

Un recente studio condotto dalla Mayo Clinic ha corroborato questi risultati, rafforzando l'idea che l'equilibrio sia un indicatore cruciale dell'invecchiamento. La ricerca ha esaminato 40 adulti sani di età superiore ai 50 anni, testando vari parametri fisici come l'andatura, l'equilibrio e la forza.

I risultati hanno mostrato che la capacità di stare in piedi su una sola gamba, in particolare quella non dominante, presentava il maggior tasso di declino con l'età rispetto ad altri parametri fisici come la forza muscolare o l'andatura.

Come eseguire il test dei 10 secondi

Il bello di questo test è la sua semplicità. Non richiede attrezzature speciali, può essere eseguito ovunque e in pochissimo tempo. Ecco come procedere:

  1. Togliere le scarpe e posizionarsi su una superficie stabile
  2. Sollevare una gamba, posizionando il piede della gamba libera contro il retro dell'altra gamba (all'altezza del polpaccio)
  3. Tenere le braccia lungo i fianchi e lo sguardo dritto davanti a sé
  4. Cercare di mantenere questa posizione per 10 secondi
  5. In caso di difficoltà, provare fino a tre tentativi su entrambe le gambe

Per le persone tra i 40 e i 60 anni, l'obiettivo ideale sarebbe mantenere questa posizione (con gli occhi aperti) per un intero minuto. Naturalmente, i parametri variano con l'età: per i settantenni il limite minimo di resistenza è di circa 22 secondi, mentre per gli ottantenni scende a 9 secondi.

L'equilibrio tra età cronologica e biologica

È importante notare che l'incapacità di superare questo test non è una condanna, ma piuttosto un campanello d'allarme. Lo studio ha rilevato che circa il 20% degli anziani testati non riusciva a bilanciarsi per 10 secondi e questa incapacità è stata associata a un rischio doppio di morte per qualsiasi causa entro 10 anni.

Tra coloro che non riuscivano a completare il test, è stata riscontrata una maggiore percentuale di persone con obesità, malattie coronariche, ipertensione, dislipidemia e, soprattutto, diabete (37,9% contro 12,6% nel gruppo che superava il test). Ciò suggerisce che l'equilibrio non è solo un indicatore isolato, ma riflette lo stato di salute generale dell'individuo.

Allenare l'equilibrio: non è mai troppo tardi

La buona notizia è che l'equilibrio può essere migliorato a qualsiasi età attraverso esercizi specifici. Si può sempre invertire la rotta allenandosi. Discipline come il Pilates e lo yoga sono particolarmente efficaci per migliorare l'equilibrio, poiché enfatizzano il controllo del corpo, la consapevolezza posturale e il rafforzamento dei muscoli stabilizzatori.

Anche semplici esercizi quotidiani possono fare la differenza:

  • Provare a stare su una gamba sola mentre si lavano i denti
  • Camminare tallone-punta come su una fune immaginaria
  • Eseguire movimenti lenti e controllati come quelli del Tai Chi
  • Utilizzare superfici instabili (come un cuscino) per sfidare ulteriormente l'equilibrio

Perché fare il test?

Il test dell'equilibrio su una gamba rappresenta un modo semplice ma potente per valutare la nostra età biologica e il nostro stato di salute generale. In un mondo dove spesso si cercano soluzioni complesse e costose per monitorare la salute, questo test ci ricorda che a volte gli indicatori più significativi sono quelli più semplici.

Questo test "può essere facilmente incorporato nella routine della maggior parte delle consultazioni cliniche, soprattutto per gli adulti più anziani" e "aggiunge informazioni utili sul rischio di mortalità negli uomini e nelle donne di mezza età e anziani, oltre ai dati clinici ordinari".

L'equilibrio non è solo una questione di stabilità fisica, ma un riflesso dell'armonia interna del nostro organismo. Investire 10 secondi del nostro tempo per testarlo e dedicare qualche minuto al giorno per migliorarlo potrebbe rivelarsi uno degli investimenti più preziosi per la nostra salute futura.

Foto dell'autore

Tonino

Sono un appassionato di fitness, alimentazione e giardinaggio. Unisco queste tre passioni per promuovere uno stile di vita sano, equilibrato e a contatto con la natura. Nei miei articoli condivido consigli pratici su allenamento, cibo genuino e coltivazione fai-da-te, frutto di anni di esperienza e sperimentazione. Credo che il benessere parta da ciò che mangiamo, da come ci muoviamo e dall’ambiente che ci circonda.